Google
Benvenuti nel Blog più orcoso del web... buona lettura!!!!

venerdì 4 gennaio 2008

Le Orche nel cinema


Free Willy - Un Amico Da Salvare (Free Willy)

Cast Lori Petty, Jayne Atkinson, August Schellenberg, Michael Madsen, Michael Bacall, Michael Ironside, Merrilyn Jones, Isaiah Malone

Regia Simon Wincer

Sceneggiatura Corey Blechman

Data di uscita 1993

Genere Family/Avventura

Trama

Sul nostro pianeta convivono due mondi diversi. Uno è quello della terraferma. L'altro prende le sconfinate profondità degli oceani: a volte questi due universi si incontrano. C'è Willy. Alienata, piena di rabbia, antisociale, aggressiva. E c'è Jesse. Sono simili, benché Willy sia un'orca di quasi sette metri, e Jesse un ragazzo di dodici anni. Catturata e rinchiusa in una vasca nello squallido Northwest Adventure Park, Willy si mostra ostile e determinata a non eseguire gli esercizi che l'avido proprietario del parco pretende da lei. Sottratto alla madre e affidato a una serie di tutori, Jesse vive sulla strada. Una notte viene acciuffato dalla polizia mentre riempie di graffiti il Northwest Adventure Park e si trova costretto a scegliere tra due alternative: andare a vivere con due nuovi genitori adottivi, oppure finire in un riformatorio. Tra le due possibilità, sceglie il male minore. Ma Jesse non può prevedere che farà amicizia con un'addestratrice di animali e con Willy. Tra i due si instaura un legame di affetto e di fiducia. Jesse scopre che deve a tutti i costi fare affidamento sulle sue forze, sulla sua prontezza di spirito e sull'aiuto dei suoi amici per tentare di liberare Willy!


Free Willy 2 (Free Willy 2: the Adventure Home)


Cast Jayne Atkinson, Francis Capra, Michael Madsen, Elizabeth Pena, August Schellenberg, John Considine, Steve Kahan, Neal Matarazzo


Sceneggiatura Corey Blechman, Karen Janszen, John Mattson


Data di uscita 1995

Genere Avventura

Trama

Il quindicenne Jesse, che vive con Glen e Annie Greenwood, i genitori adottivi, riceve un giorno una ben triste notizia: la madre, che viveva lontano e che dall'infanzia non ha più rivista, è morta. Lo sconforto del ragazzo si inasprisce, perchè un ignoto fratellastro, Elvis, appena undicenne, d'ora in poi vivrà in casa con lui. Elvis ha un carattere pungente, ma la vita in campeggio sotto la tenda lenisce ogni dolore, tanto più perchè Jesse ha individuato nel branco delle "orche assassine" il suo amico Willy, il balenottero che ora con la madre Zampa di Gatto, il fratello Puntino e la sorella Luna nuota insieme agli altri cetacei, liberi e felici, in una splendida cala del Pacifico sud-orientale. Due anni prima Jesse e Willy (allora in un acquario cittadino) erano diventati amici e il ragazzo, dopo averlo addestrato, gli aveva dato la libertà in mare. Al campeggio la vita scorre lieta: Jesse ha ritrovato Nadine, la coetanea figlioccia di Randolph Johnson (l'anziano indiano possessore di un battello e grande conoscitore delle orche) ed anche il fratellastro si diverte ai richiami che Jesse fa con la sua armonica, per stimolare tuffi e buffonerie acquatiche del bestione bianco-nero. Improvvisamente la beleniera Daka va ad urtare contro le rocce della cala e il petrolio ne fuoriesce. L'inquinamento è grave e l'avvenire delle orche appare segnato. Luna deve essere bloccata in acqua per subire da parte della biologa Kate Haley iniezioni protettive, in quanto è rimasta a lungo invischiata nella macchia nera ed oleosa. L'operazione è difficile, perchè ora Willy la difende e se la prende con tutti. Anche l'indiano ricorre a radici misteriose, ben note ai suoi antenati. Intanto la società proprietaria della beleniera coltiva un progetto di sfruttamento delle orche a fini di lucro: ma in un bar Elvis ha sentito parlare gli interessati dell'infame progetto e ne informa Jesse. E Jesse malgrado tanti tecnici arrivati sul posto e tanti mezzi impiegati, tenta di salvare i suoi amici marini. Aiutato da Nadine e da Elvis, saliti con lui a bordo di un motoscafo, il ragazzo guida le orche verso la macchia di petrolio che, nel frattempo, ha preso fuoco: il branco rotto il recinto riesce a superare il blocco; Nadine ed Elvis sono salvati da un elicottero della Guardia Costiera, mentre Jesse semisoffocato da fumo e da esalazioni è salvato proprio dal suo fedele amico Willy, che lo porta sul dorso al di là della barriera di fiamme. L'amicizia tra il ragazzo e il balenottero si è confermata validissima ed anche l'affetto tra i due ragazzi si è fatto intenso, perchè ogni asprezza è caduta, quando il piccolo, commosso, dona a Jesse la foto spiegazzata della madre morta, assicurando al fratello maggiore che lei amava tutti e due.



Free Willy 3: Il Salvataggio (Free Willy 3: the Rescue)




Cast Vincent Berry, August Schellenberg, Annie Corley, Patrick Kilpatrick, Peter Lacroix, Tasha Simms, Ian Tracey, Matthew Walker

Regia Sam Pillsbury



Sceneggiatura John Mattson

Data di uscita 1997


Genere Avventura
Trama

Jesse e il balenottero Willy si erano incontrati quando entrambi erano piccoli e fra loro era nato uno speciale rapporto d'amicizia. Oggi Jesse ha diciassette anni e il suo vecchio maestro Randolph gli ha procurato un lavoro estivo su una nave da ricerche oceaniche che segue la rotta delle balene per cercare di capire i motivi della decimazione delle orche. Vicino a Jesse vive Max, un ragazzino di dieci anni: il papà possiede un peschereccio e gli comunica che finalmente lo porterà con se alla prossima battuta di pesca. Durante il viaggio però Max scopre che il padre e i suoi soci sono in realtà cacciatori di balene che uccidono per conto di commercianti senza scrupoli. Jesse e Max si incontrano, diventano amici e decidono di provare a salvare Willy e tutto il resto del branco. Numerosi ostacoli si sovrappongono alla loro azione. Max, in particolare, deve trovare dentro di sé il coraggio per affrontare il padre, mettersi in contrasto con lui e disobbedirgli. Ma alla fine la ragione prevale, il peschereccio rinuncia alla caccia e Jesse ha una nuova conferma dello straordinario rapporto che lo lega a Willy, del quale ora è diventato amico anche Max.



NAMU, THE KILLER WHALE

Un uomo di scienza si prende cura di un cetaceo.

Un biologo mette in salvo Namu un'orca ferita da un insensibile pescatore. Lo scienziato ben presto si accorge che il cetaceo non è poi così cattivo, anzi è dotato di una spiccata intelligenza. Il pescatore, però, non si dà per vinto...








Titolo Originale
: ORCA-KILLER WHALE

Regia
: Michael Anderson

Interpreti
: Richard Harris, Charlotte Rampling, Bo Derek Durata: h 1.32
Nazionalità: USA, Olanda 1977
Genere: avventura
Al cinema nel Giugno 1977

Trama
Nolan, un capitano irlandese, vuole catturare un'orca per riscattare, con il ricavato della vendita del cetaceo, il suo peschereccio. Riesce a catturare un esemplare femmina che uccide, ma il maschio, furibondo, inizia una vera e propria persecuzione ai danni di Nolan, distruggendogli la barca e la casa. Quindi lo sfida a un duello mortale tra i ghiacci, ove consumerà la sua vendetta sotto gli occhi atterriti dell'etologa Rachel.


I Giorni Dell'Orca
(Killers of the Wild)

Cast Eduardo Bertot, Andy Pruna, Carlos Zapata


Regia Robert Ryan


Sceneggiatura Jim Ambados


Data di uscita 1976


Genere Documentario

Trama

Il naturalista Andy Pruna, accompagnato da due compagni visibili nel documentario, Carlos Zapata e Eduardo Bertot, oltre che seguito ovviamente dagli invisibili operatori su terra (Robert J. Ryan e John Wilson) e sotto acqua (Andy Pruna e Chuck Nickl), si spinge lungo le coste della Patagonia alla ricerca dell'orca marina. Nonostante le indicazioni ricevute, il cetaceo reso famoso da diverse pellicole documentaristiche o a soggetto si fa vedere solo molto tardi e in atto di compiere stragi tra le foche. Mentre la spedizione viaggia sempre più verso Nord, in una natura molto probabilmente immutata da decine di millenni, incontra aquile e pinguini, leoni ed elefanti marini, animali del cielo e della terra. Tutte le specie vivono sotto un denominatore comune: la lotta per la sopravvivenza. Le battaglie tra gli aggressori esterni e quelle nell'ambito della stessa famiglia non sono mai fine a se stesse, ma, a differenza di quanto accade tra gli uomini o nel rapporto uomo-natura, finiscono quando finsice la loro provvedenziale funzione.















































Nessun commento: